9-3 dal meccanico per montare i Powerflex

Parliamo dell'aspetto tecnico delle automobili in generale in merito ad argomenti che non interessano un modello Saab specifico.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Messaggio
Autore
Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

9-3 dal meccanico per montare i Powerflex

#1 Messaggio da leggere da mattomatte » giovedì 2 novembre 2006, 12:05

Stamattina ho lasciato la Sabbina in officina per far sostituire le boccole anteriori che ho preso qualche giorno fa.....dopo aver spiegato al meccanico i sintomi avvertiti relativi alla scarsa precisione dell sterzo e della tendenza della vettura di tirare a dx o sx soprattutto in frenata, mi ha fatto aprire il cofano facendomi girare ripetutamente il volante a vettura ferma.
In un attimo ha notato subito la scatola dello sterzo che si muove troppo e fa flettere la lamiera nei punti di attacco.... :( :(

Secondo lui sarebbe da intervenire soprattutto in quel punto....quindi prima o poi dovrò anche io comprare il kit di rinforzo di cui si parla tanto.... :$ :$

Stasera la riprendo sperando che le nuove boccole aumentino di un poco la precisione dello sterzo....

P.S. in officina hanno anche una C900 Ep del 1991 con 220.000 con la frizione da rifare....quando torno stasera vedo di lasciargli il bigliettino del SaabWay :)) :))
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

#2 Messaggio da leggere da mattomatte » giovedì 2 novembre 2006, 23:46

Montati...costo 70 euro :$ :$ :( :(

Effetivamente toglierli deve essere stato un lavoraccio :§ :§

Sterzo migliorato di molto anche se resta un poco assente e ciondolante oltre i 100km/h...



Immagine
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

Stefano
Utente
Messaggi: 1252
Iscritto il: domenica 25 settembre 2005, 1:45
Località: La terra del Mutor

#3 Messaggio da leggere da Stefano » venerdì 3 novembre 2006, 18:18

mattomatte ha scritto:Montati...costo 70 euro :$ :$ :( :(

Effetivamente toglierli deve essere stato un lavoraccio :§ :§

Sterzo migliorato di molto anche se resta un poco assente e ciondolante oltre i 100km/h...
Anche in frenata e accelerazione la macchina va meglio?
Dalla foto non capisco bene, in che stato erano i vecchi supporti?
Ex '87 9000T16 + Ex '96 9000 Aero Silver, al 97% di serie + Ex Ducati Hypermotard 1100 S nera + Ex Monster 1100 S + Ex Multistrada 1200 + Ex Monster 1100 Evo (x2) + .....?

Avatar utente
Faber
Utente
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 2 novembre 2006, 13:57
Località: Roma

#4 Messaggio da leggere da Faber » venerdì 3 novembre 2006, 19:16

mattomatte ha scritto:Montati...costo 70 euro :$ :$ :( :(

Effetivamente toglierli deve essere stato un lavoraccio :§ :§

Sterzo migliorato di molto anche se resta un poco assente e ciondolante oltre i 100km/h...



Immagine

Ciao Mattomatte,
sono neo-iscritto, mi chiamo Fabrizio e sono di Roma.
Per questo problema allo sterzo, hai provato a far verificare le spec. di allineamento di tutte e 4 le ruote da uno bravo?
Io con la mia SS ho patito non poco per lo stesso problema: alla fine la convergenza all'anteriore era molto chiusa. Dopo numerosi tentativi e cattive esperienze presso gommisti incapaci o col ponte starato, ho risolto mantenendo 0.10 gradi di convergenza totale. Complice del problema era anche una non perfetta bilanciatura delle ruote, da far fare assolutamente con le ruote attaccate all'auto.
Piccolissime vibrazioni e convergenza troppo chiusa mi rendevano lo sterzo leggerissimo e sciacquettoso in velocità. Ora sembra un'altra macchina, precisissima e sicura a tutte le velocita'.
Spero possa esserti d'aiuto il mio consiglio. E ripeto, occhio ai gommisti, a volte anche quelli piu' celebri e famosi fanno stupidate se hanno il ponte starato....
Imboccallupo e ciao a tutti,
Fabrizio

Avatar utente
FedeAero
Utente
Messaggi: 810
Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 23:26
Località: Milano

#5 Messaggio da leggere da FedeAero » sabato 4 novembre 2006, 11:22

Si Matteo, Fabrizio ha ragione. Le nostre 9-3 tendono tutte a "chiudersi" come convergenza (cosa naturale vista la trazione), con le conseguenze che hai notato tu!
Ora falle una bella convergenza (che prima visto il gioco eccessivo delle boccole sarebbe stata inutile...)!!!!

Fede
ex: Saab 9-3 2.0T Aero Cabrio 250cv e 365 Nm by Maptun

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

#6 Messaggio da leggere da mattomatte » lunedì 6 novembre 2006, 0:28

Sono appena tornato da un fine settimana fuori (la nonnina di Foligno si è rotta il femore :( :( ) e posso tirare le prime somme....

Sterzo migliorato ma ancora ballerino fino ai 120 km/h.....dopo diventa piu tosto e preciso...domani faccio la convergenza e vi dico se riesco ad avvicinarlo come sensazione a quello delle mie Classic900 (magari!!)
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

#7 Messaggio da leggere da mattomatte » lunedì 6 novembre 2006, 0:30

Faber ha scritto:
mattomatte ha scritto:Montati...costo 70 euro :$ :$ :( :(

Effetivamente toglierli deve essere stato un lavoraccio :§ :§

Sterzo migliorato di molto anche se resta un poco assente e ciondolante oltre i 100km/h...



Ciao Mattomatte,
sono neo-iscritto, mi chiamo Fabrizio e sono di Roma.
Per questo problema allo sterzo, hai provato a far verificare le spec. di allineamento di tutte e 4 le ruote da uno bravo?
Io con la mia SS ho patito non poco per lo stesso problema: alla fine la convergenza all'anteriore era molto chiusa. Dopo numerosi tentativi e cattive esperienze presso gommisti incapaci o col ponte starato, ho risolto mantenendo 0.10 gradi di convergenza totale. Complice del problema era anche una non perfetta bilanciatura delle ruote, da far fare assolutamente con le ruote attaccate all'auto.
Piccolissime vibrazioni e convergenza troppo chiusa mi rendevano lo sterzo leggerissimo e sciacquettoso in velocità. Ora sembra un'altra macchina, precisissima e sicura a tutte le velocita'.
Spero possa esserti d'aiuto il mio consiglio. E ripeto, occhio ai gommisti, a volte anche quelli piu' celebri e famosi fanno stupidate se hanno il ponte starato....
Imboccallupo e ciao a tutti,
Fabrizio
Ciao Fabrizio, BENVENUTO :)) :)) .....di solito il mio gommista lavora bene e ci porto anche la moto, finora non ho avuto problemi...nel caso non risolvessi in modo definitivo magari in MP ti chiedo l'indirizzo del tuo :) :)
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

Avatar utente
Faber
Utente
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 2 novembre 2006, 13:57
Località: Roma

#8 Messaggio da leggere da Faber » lunedì 6 novembre 2006, 18:51

Ciao Fabrizio, BENVENUTO :)) :)) .....di solito il mio gommista lavora bene e ci porto anche la moto, finora non ho avuto problemi...nel caso non risolvessi in modo definitivo magari in MP ti chiedo l'indirizzo del tuo :) :)[/quote]

Io non ho un gommista di fiducia,
a dirti il vero a Roma li ho provati tutti e alla fine per montare le gomme vado da uno, per la convergenza vado da un secondo e... ebbene si, l'equilibratura la faccio fare a ruote montate da un altro ancora. Per fortuna e' raro che mi occorrano le tre cose tutte insieme.
Vi sembrero' pazzo, ma non ho trovato un modo migliore per avere l'auto in ordine.
Comunque ribadisco, l'equilibratura e' fondamentale. Una vibrazione minima non sempre si manifesta con una vibrazione sul volante. Il primo effetto e' quello di un alleggerimento dello sterzo a velocita' sopra i 100Km/h, determinato a volte anche dalle ruote posteriori.
E siccome non sempre si riesce a centrare alla perfezione il cerchio sull'equilibratrice da banco, e' possibile che resti un residuo di squilibrio. Questo capita anche se il gommista e' bravo e di fiducia.
L'unico modo e' far girare la ruota attaccata alla macchina fino a 180Km/h e vedere se il sensore posto sulla sospensione registra una vibrazione...
A disposizione per tutti gli indirizzi!
Ciao
fabrizio

Ah, dimenticavo, far equilibrare bene 4 ruote costa un quarto del tuo pieno di benzina!

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

#9 Messaggio da leggere da mattomatte » martedì 7 novembre 2006, 15:36

Convergenza fatta....20 euro ben spesi.....finalmente lo sterzo è piu preciso e sente meno le imperfezioni dell'asfalto.... :)) :))
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

Avatar utente
Faber
Utente
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 2 novembre 2006, 13:57
Località: Roma

#10 Messaggio da leggere da Faber » martedì 7 novembre 2006, 16:24

mattomatte ha scritto:Convergenza fatta....20 euro ben spesi.....finalmente lo sterzo è piu preciso e sente meno le imperfezioni dell'asfalto.... :)) :))
Fantastico,
ora ti manca un'equilibratura di finitura! poi sentirai che bellezza!

Avatar utente
Faber
Utente
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 2 novembre 2006, 13:57
Località: Roma

#11 Messaggio da leggere da Faber » martedì 7 novembre 2006, 19:04

mattomatte ha scritto:Convergenza fatta....20 euro ben spesi.....finalmente lo sterzo è piu preciso e sente meno le imperfezioni dell'asfalto.... :)) :))
Mattomatte,
se il gommista ti ha fatto una scheda, puoi farci vedere i valori degli angoli prima e dopo il lavoro? Magari non tutti, solo quelli di convergenza ed inclinazione (camber).
Sono curioso...
cia
f.

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

#12 Messaggio da leggere da mattomatte » martedì 7 novembre 2006, 19:15

Faber ha scritto:
mattomatte ha scritto:Convergenza fatta....20 euro ben spesi.....finalmente lo sterzo è piu preciso e sente meno le imperfezioni dell'asfalto.... :)) :))
Mattomatte,
se il gommista ti ha fatto una scheda, puoi farci vedere i valori degli angoli prima e dopo il lavoro? Magari non tutti, solo quelli di convergenza ed inclinazione (camber).
Sono curioso...
cia
f.
Non ci crederai ma ieri ha fatto un casino con le schede e la mia era stata scambiata con quella di una Bravo :O :O
Me la voleva rifare ma avendo fretta ho lasciato perdere.... :o( :o(
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

Stefano
Utente
Messaggi: 1252
Iscritto il: domenica 25 settembre 2005, 1:45
Località: La terra del Mutor

#13 Messaggio da leggere da Stefano » martedì 7 novembre 2006, 19:19

Faber ha scritto:L'unico modo e' far girare la ruota attaccata alla macchina fino a 180Km/h e vedere se il sensore posto sulla sospensione registra una vibrazione...
Bella questa cosa, in questo modo si compensano anche gli errori di equilibratura dei dischi... non sapevo neanche esistesse... come si fa a dare il moto alla ruota? Inoltre, i sensori riconoscono lo squilibrio dinamico da quello statico? cioè, la macchina ti dice da che lato aggiungere i pesi?
Ex '87 9000T16 + Ex '96 9000 Aero Silver, al 97% di serie + Ex Ducati Hypermotard 1100 S nera + Ex Monster 1100 S + Ex Multistrada 1200 + Ex Monster 1100 Evo (x2) + .....?

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31528
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

#14 Messaggio da leggere da Lucantropo » martedì 7 novembre 2006, 19:46

Mai vista fare una cosa del genere! non sapevo neanche esistesse??? come funziona?? come si fa?? chi te la fa?? :O :O :O anch'ioo!!! := :=

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
Faber
Utente
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 2 novembre 2006, 13:57
Località: Roma

#15 Messaggio da leggere da Faber » martedì 7 novembre 2006, 20:16

Stefano ha scritto:
Faber ha scritto:L'unico modo e' far girare la ruota attaccata alla macchina fino a 180Km/h e vedere se il sensore posto sulla sospensione registra una vibrazione...
Bella questa cosa, in questo modo si compensano anche gli errori di equilibratura dei dischi... non sapevo neanche esistesse... come si fa a dare il moto alla ruota? Inoltre, i sensori riconoscono lo squilibrio dinamico da quello statico? cioè, la macchina ti dice da che lato aggiungere i pesi?
Ciao,
certo che si, in questo modo compensi tutti gli squilibri, anche del semiasse. Per alcuni e' un bene, per altri e' un modo per scansare altri problemi senza risolverne le cause. Sta di fatto che risolvi comunque il problema di un non corretto centraggio del cerchio sull'equilibratrice classica.
Il moto viene dato da un rotore che agisce sul bordo della gomma, fatto come quello che vedi nel link: http://www.simpesfaip.it/default.php?t=site&pgid=19
Il problema della bilanciatura dinamica me lo sono chiesto anche io. Credo che stia nella bravura e pazienza dell'operatore.
Questo e' quello che ho visto io: posizionati i pesi del valore corretto, se rimane una vibrazione dovuta alla parte dinamica dell'equilibratura (registrata comunque dal sensore), vengono spostati i pesi su un lato o sull'altro (se adesivi anche in mezzo!) fino alla completa assenza delle vibrazioni. Certo e' che quando la ruota gira e non vibra, hai fatto sia la dinamica che la statica come si deve. Questo credo che basti!
Se qualcuno diventa curioso gli spiego come farsela da soli a casa. Ma qui subentrano altri problemi: qualcuno potrebbe chiamare la Neuro, altri mi consiglierebbero di postare sul newsgroup dell"Angolo Tecnico".
Io sono mezzo scemo, forse non ve lo avevo ancora detto!
Ciao

Avatar utente
Faber
Utente
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 2 novembre 2006, 13:57
Località: Roma

#16 Messaggio da leggere da Faber » martedì 7 novembre 2006, 20:18

[quote="
altri mi consiglierebbero di postare sul newsgroup dell"Angolo Tecnico".
[/quote]
Pardon, e' gia' il NG dell'Angolo Tecnico, chiamate solo la Neuro....

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

#17 Messaggio da leggere da cerry83 » mercoledì 8 novembre 2006, 0:24

Faber ha scritto:[quote="
altri mi consiglierebbero di postare sul newsgroup dell"Angolo Tecnico".
Pardon, e' gia' il NG dell'Angolo Tecnico, chiamate solo la Neuro....[/quote]

Comunque è interessante come auto bilanciarsi le gomme a casa propria!
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31528
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

#18 Messaggio da leggere da Lucantropo » mercoledì 8 novembre 2006, 1:25

chissà quanto costa comprarsi quell'aggeggio però... vero..? :8 :$ :$

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
Faber
Utente
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 2 novembre 2006, 13:57
Località: Roma

#19 Messaggio da leggere da Faber » mercoledì 8 novembre 2006, 13:15

Lucantropo ha scritto:chissà quanto costa comprarsi quell'aggeggio però... vero..? :8 :$ :$
Guarda, non serve nessun attrezzo particolare. E' sufficiente un cric, un cavaletto di sicurezza da tenere sotto la macchina, un trapano molto potente e i pesi adesivi che devi andare ad elemosinare dai gommisti. Poi ci devi mettere tanta pazienza, passione e follia. Ed evitare di incontrare qualcuno che conosci, senno' ti trovi veramente la Neuro sotto casa.
Ah, dimenticavo, serve costruire un attrezzo che deve somigliare ad un disco con 5 punte da infilare nelle cavita' del cerchio (quelle dove stanno le viti che tengono la ruota). Questo disco va collegato al trapano, in modo da imprimere alla ruota la rotazione.
Fatto questo, una volta che la ruota gira anche abbastanza piano, e' sufficiente osservare. E vedrete che la ruota balla alla grande, anche se manca solo qualche grammo.
Per ora mi fermo qui, meglio andarci piano! E' pericoloso, bisogna stare attenti a non farsi male.
Quella equilibratrice e' scomoda da avere in casa. Pesa piu' di 100 chili, serve la trifase ed almeno 6KW... e con quello che costa conviene andare dal gommista. Sempre se ci riesce a fare un buon lavoro....
Ciao!

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31528
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

#20 Messaggio da leggere da Lucantropo » mercoledì 8 novembre 2006, 19:49

ficoo... :=

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti