Pagina 1 di 1

Re: Più si va piano più si consuma meno... sempre??

Inviato: venerdì 19 agosto 2005, 19:40
da solosaab
Lucantropo ha scritto:Eccomi di nuovo con una delle mie domande esistenziali... :D :D

Il punto sta volta è: far funzionare il motore ad un regime basso è sempre un giovamento per i consumi?

Il dubbio mi sorge notando come la mia auto( 2.0t 185) fino a 1500rpm sia praticamente vuota di coppia e ne disponga pochina fino a 2000 quando il motore comincia a diventare un attimino più pronto... oltre i 2500 va via bene in concomitanza poi con la turbina che inizia ad andare in pressione e i risultati li sappiamo tutti... 8)

Ma veniamo al dunque: Se marcio in 5^ a 70 all'ora il motore gira a circa 1500rpm, se vado a 110 gira a 2500. Siamo sicuro che marciare a 70 all'ora con questo rapporto io consumi meno benzina che andando a 110 con lo stesso rapporto? Di per se la risposta semprerebbe scontata: SI! vai più forte consumi di più. però questo penso che si possa dire con certezza se paragoniamo un regime di 3000 e di 4000 e vi spiego il mio punto di vista, poi magari sbaglierò.

La coppia nei motori viene condizionata principalmente dall'architettura e dunque dalla meccanica e dal progetto.. con la mappatura della centralina al massimo se ne può dare un pochettino più qui, la, spostarla magari... ma se una full turbo a benzina soffre di turbo lag sotto ai 1500-2000 come è noto che sia, ne soffrirà sempre punto e basta.

Perciò a 1500rpm un motore come il mio fa una certa "fatica" a mantenere il regime di rotazione per non parlare di riprendere... questo mi ha sempre dato una sensazione di sforzo per cui il motore per sopperire al suo "difetto tecnico" di poca prontezza a quel regime butti nei cilindri più benzina... ad un regime dove invece la coppia comincia ad essere discreta come a 2500rpm(senza andare a finire a 4500 che sappiamo tutti che si svuota il serbatoio) il vantaggio meccanico e quindi la maggior facilità per il motore di mantenere il regime, non gli permette di fare questo con un minor uso di carburante secondo voi?

E' un ragionamento che può avere un suo perchè o è solo un mucchio di cazzate?? :lol: :lol: :lol: :lol: fatemi sapere cosa ne pensate! :wink:

no hai ragione!! non so se la tua 9000 ce l'aveva, ma la mia tra i 1500 e i 2500 giri (se non sbaglio: devo controllare :oops: ) ha un colore verde che indica la zona di minor consumo. prima e dopo di questa zona ha i consumi maggiori!!!

Inviato: sabato 20 agosto 2005, 2:39
da solosaab
Lucantropo ha scritto:ah il verde nel contagiri serve a questo???
beh questa è la spiegazione che mi hanno dato. sinceramente non vedo a cos'altro potrebbe servire...

Inviato: sabato 20 agosto 2005, 9:46
da mattomatte
Sulla 900 fine anni '80 di mio zio c'era una vera e propria spia nel quadro strumenti che si accendeva quando si stava consumando troppo :shock: :shock: :shock:

Inviato: lunedì 22 agosto 2005, 18:19
da mistermoney
Lucantropo ha scritto:ah il verde nel contagiri serve a questo???
Sì, tant'è vero che, se ricordi, sulla 9000 accanto alla zona verde c'è scritto 'econ'

Inviato: venerdì 26 agosto 2005, 10:30
da AeroNik
Anche io facevo il tuo stesso errore...marcia il più possibile alta...da quando un mio amico mi ha spiegato che devo tenere la marcia a seconda del regime di coppia dell'auto mi si sono abbassati i cosumi notevolmente....e ho fatto anche una prova...ho azzerato il sid ho fatto un retilineo a 60km/h in quinta prima poi azzerato e rifatto in quarta..risultato : cosumo molto più basso!! :lol:

Inviato: venerdì 26 agosto 2005, 13:01
da mistermoney
A proposito di consumi, con il pieno in queste ferie mi è successa una cosa(positiva!) mai accaduta: dopo qualche km a 100 all'ora in quinta, con il pieno e zero traffico, vedo che il computer di bordo mi segna 999 km di autonomia!!! :shock: :shock: :shock:

Inizialmente pensavo fosse rotto, ma poi vidi che funzionava perfettamente. Possibile che con un 2 litri che ha su 13 anni, senza tirare troppo, abbia raggiunto la media di circa 16 km con un litro? Incredibile! :wink:

Inviato: venerdì 26 agosto 2005, 18:47
da mistermoney
Sono quasi totalmente d'accordo con te.

Adesso i common rail non sono altro che dei motori a gasolio pompati come se fossero a benzina. E' logico che voler ottenere 200 cv da un motore vuole dire pomparlo e quindi toccare i consumi. E comunque io sono più che convinto un moderno common rail non sa neanche come si faccia ad arrivare al chilometraggio totale e all'affidabilità di un turbodiesel di 10-15 anni fa. Vediamo un common rail a 200.000 km, e confrontiamolo a un diesel 'normale' con lo stesso chilometraggio.

Il prezzo del gasolio è stato basso fino a quando il motore diesel è stato poco diffuso. Guarda l'aumento della benzina e quello del gasolio negli ultimi cinque anni: quest'ultimo è aumentato in maniera incredibile rispetto al primo, portando la differenza a solo 15 centesimi, 300 vecchie lire... :?

P.S.: vi do una dritta. La verde alla Tamoil costa 'ancora' 1,237 € :wink:

Inviato: venerdì 26 agosto 2005, 19:31
da mistermoney
Io quando avevo il fuoristrada a gasolio mi ricordo che comunque facevo gasolio a meno di 1500 lire... anche a 1400, 1430 lire... :roll:

Inviato: sabato 27 agosto 2005, 11:43
da elmech
Per quanto riguarda i consumi penso che bisogna arrivare ad un giusto equilibrio tra regime di giri e coppia motrice, nel senso che non bisogna andare per al regime di coppia massima, ma mantenersi intorno al regime in cui la curva di coppia cresce di più, in modo che quando il motore deve "spingere" si trova già al regime ottimale e al tempo stesso si possono ottimizzare i consumi non tenendo regimi troppo elevati.

Per quanto riguarda il confronto con i moderni turbodiesel bisognerebbe considerare un sacco di fattori spesso trascurati, come ad esempio i 200/300 kg in più che un'auto di nuova generazione si porta dietro rispetto ad auto un pò più vecchiotte... la vita comoda e le 5 stelle euroncap si pagano...

Mi piacerebbe conoscere la vostra percorrenza annua, visto che andate quasi tutti a benzina. Io percorro mediamente 25.000 km all'anno, equamente suddivisi tra percorso urbano, extraurbano e autostrada, e se non avessi l'alimentazione a GPL non so come farei... Oltretutto con i moderni impianti basta premere un pulsantino e ci si può divertire con un'auto a benzina e perfettamente a punto...

Inviato: sabato 27 agosto 2005, 12:35
da mistermoney
Faccio una media di 50.000 km l'anno. In effetti spendo circa 400 euro al mese di benzina, perchè la uso per lavoro. In effetti come spesa è un po' elevata mensilmente, ma se considero i km fatti al mese, la spesa non è elevatissima.